LA VITA OSPEDALIERA CHE TRABOCCA

Quando un’istituzione riesce a far circolare VITA sia all’interno che all’esterno nel contesto e nel territorio in cui è inserita e a interlocutori diversi tra loro, ha raggiunto  un obiettivo importante: sta moltiplicando il proprio impatto sociale e sta aumentando la propria stessa vita. Questo è tema che trattiamo nel nuovo numero del nostro periodico, InformaMenni.

Se la cura e l’assistenza dei beneficiari della propria missione avvenisse solamente all’interno dei singoli reparti e dei gruppi di lavoro specifici per figura professionale, verrebbe meno la circolazione delle informazioni, la condivisione degli obiettivi e la possibilità di progredire nella pratica clinica.

Nelle Case della Provincia Italiana delle Suore Ospedaliere un approccio aperto alla multidisciplinarietà, al confronto tra reparti ma anche tra altri enti del territorio, che essi siano di categoria, sociali o dedicati alla formazione, è all’ordine del giorno.

L’apertura all’altro e al mondo fa sì che la vita ospedaliera, nel suo significato più profondo, non venga trattenuta tra le mura di ogni Casa ma trabocchi per trovare nuovi modi di manifestarsi ed essere testimonianza della missione affidataci da San Benedetto Menni.

Ciò che fuoriesce, ciò che trabocca, diventa seme per nuovi germogli di esperienze e relazioni che hanno bisogno di una cura costante ma che moltiplicano i frutti di questo impegno incessante a favore di chi è più fragile.

 

 

 

 

 

Albese con  Cassano, 10.06.2025